Descrizione
Si informano i cittadini che, a partire dal 3 agosto 2026, le carte d’identità cartacee non saranno più valide per l’espatrio.
Il cambiamento deriva dall’entrata in vigore del Regolamento UE 1157/2019, che stabilisce requisiti di sicurezza uniformi per tutti i documenti d’identità rilasciati dagli Stati membri dell’Unione Europea. Tali requisiti non sono soddisfatti dalle attuali carte d’identità cartacee, che potranno continuare a essere utilizzate unicamente come documento di riconoscimento sul territorio nazionale, ma non più per l’espatrio.
Si invitano quindi i cittadini, in particolare coloro che devono recarsi all’estero e sono ancora in possesso di una carta d’identità cartacea con scadenza successiva al 3 agosto 2026, a sostituirla per tempo con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Dal 3 agosto 2026 non sarà più possibile richiedere carte d’identità cartacee valide per l’espatrio, nemmeno in caso di urgenza.
La Carta d'Identità Elettronica può essere richiesta presso l'Ufficio Anagrafe del Comune.
Per il rilascio occorrono:
- 1 foto formato tessera recente (non più vecchia di 6 mesi)
- un documento di riconoscimento valido (anche se scaduto)
Il cambiamento deriva dall’entrata in vigore del Regolamento UE 1157/2019, che stabilisce requisiti di sicurezza uniformi per tutti i documenti d’identità rilasciati dagli Stati membri dell’Unione Europea. Tali requisiti non sono soddisfatti dalle attuali carte d’identità cartacee, che potranno continuare a essere utilizzate unicamente come documento di riconoscimento sul territorio nazionale, ma non più per l’espatrio.
Si invitano quindi i cittadini, in particolare coloro che devono recarsi all’estero e sono ancora in possesso di una carta d’identità cartacea con scadenza successiva al 3 agosto 2026, a sostituirla per tempo con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Dal 3 agosto 2026 non sarà più possibile richiedere carte d’identità cartacee valide per l’espatrio, nemmeno in caso di urgenza.
La Carta d'Identità Elettronica può essere richiesta presso l'Ufficio Anagrafe del Comune.
Per il rilascio occorrono:
- 1 foto formato tessera recente (non più vecchia di 6 mesi)
- un documento di riconoscimento valido (anche se scaduto)
Per i minori: presenza di almeno un genitore o del tutore. Per la validità all’espatrio serve l’autorizzazione scritta di entrambi i genitori o del tutore
Costo della CIE: €22,21
Per prendere un appuntamento chiamare l’Ufficio Anagrafe telefonando al numero (+39) 0322981177
Costo della CIE: €22,21
Per prendere un appuntamento chiamare l’Ufficio Anagrafe telefonando al numero (+39) 0322981177
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 12/09/2025 11:34:01