Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

1) I cittadini italiani residenti nel comune, presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe;
2) I cittadini italiani residenti all'estero (A.I.R.E.), presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe;
3) I cittadini stranieri residenti nel Comune possono ottenere, con le stesse modalità dei cittadini italiani residenti, una carta d'identità che ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio.

Come fare

presentarsi presso gli uffici comunali con la documentazione richiesta

Cosa serve

Documenti da presentare
1) Per i cittadini italiani maggiorenni:
-una foto tessera recenti a mezzo busto e capo scoperto;
-un valido documento di riconoscimento

2) Per i cittadini minorenni che hanno compiuto i 15 anni:

-una foto tessera recenti a mezzo busto e capo scoperto;
-per essere valida per l'espatrio occorre anche la presenza dei genitori, anche non contestualmente, uniti di documento di identità non scaduto, che dichiarino che non esistono condizioni ostative all'espatrio del minore. In caso di genitori divorziati/separati o naturali che non si presentino entrambi è necessario l'assenso per l'espatrio del Giudice tutelare. In caso di carta valida solo per l'Italia è sufficiente la firma di un familiare adulto.

3) Per Rinnovo - dopo 10 anni - o sostituzione - per deterioramento:

-vecchia carta d'identità se ancora valida o scaduta da meno di un anno. In mancanza, altro valido documento di riconoscimento.
 -una foto tessera recenti a mezzo busto e capo scoperto.

4) Per Smarrimento e furto:

-un valido documento di riconoscimento;
-una foto tessera recenti a mezzo busto e capo scoperto;
-denuncia di furto o smarrimento rilasciata dall'autorità di Pubblica Sicurezza (Questura) o dai Carabinieri.

Per gli stranieri oltre ai documenti di cui sopra, occorre il permesso di soggiorno aggiornato.

Cosa si ottiene

Carta di Identita Elettronica (CIE). La carta d'identità ha una validità di 10 anni.

Tempi e scadenze

La carta d'identità sarà disponibile dopo circa una settimana in quanto viene inoltrata dal Ministero

Costi

Bollettino c/c postale € 22,21

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe e Stato Civile

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CARTA DEI SERVIZI.pdf [.pdf 819,94 Kb - 27/11/2023 - 29/11/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 29/11/2023 10:30:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri