Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)
Il centro storico

Descrizione

Centonara (mt. 634 s.l.m.) fu una frazione del comune di Artò fino al 1928, quando fu unita al neonato comune di Madonna del Sasso.
Così era descritta in una cartolina di qualche anno fa:
"Il ridente ed ameno villaggio di Centonara è posto sui pianori della Colma, ricchi di praterie e di castagneti e domina l'azzurro bacino del Cusio, dalle cui acque fiorisce la storica e leggendaria Isola di S. Giulio.
Incantevole di panorami è la strada provinciale, che da Alzo sale a Centonara, c.ca 2,5 Km, e prosegue fino ad Artò, arditamente alpinistica è la via acciottolata che vi si accede da Pella e va a raggiungere Varallo e la Valsesia per la Colma; e per l'alpe Cambocciolo si protende fino a Piana dei Monti, Cellio e Breia.
Le occupazioni principali della popolazione sono la pastoria, la coltura dei frutti, dei cereali, la lavorazione del granito e dei legnami e la pesca delle trote."
Risalente al 1300 circa è l'antico oratorio dedicato a Santa Maria Maddalena, uno dei più antichi della valle, che oggi possiamo vedere nella sua finitura Cinquecentesca.

Con campanile romanico, è ad unica navata, con due altari laterali, dedicati all'Immacolata e ai Santi Chiara e Francesco.
Della fine nel 1800 è invece l'antica macina per la canapa, costruita nel 1870 e in funzione fino agli anni '30. Oltre alla canapa, si pestavano mele e noci, gratuitamente per gli abitanti del comune, e a pagamento per gli altri.
Tipicamente la canapa era seminata in primavera e raccolta nel mese di agosto.
Dopo essere depositata in appositi pozzi, era fatta seccare, allo scopo di separare il filo dal legno e in autunno, poi, si portava alla macina. Una volta filata e sbiancata, la matassa era poi mandata in Valsesia, dove veniva tessuta per farne lenzuola, asciugamani e pezze.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Centonara

Mappa

Indirizzo: Via S. Carlo, 67, 28894 Centonara VB
Coordinate: 45°48'13''N 8°22'16,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Alla Frazione si accede in auto. Possibilità di parcheggiare in Piazza San Carlo per poi proseguire a piedi la visita del piccolo borgo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)