Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Edificato originariamente nel 1300, è uno degli oratori più antichi della nostra valle.
Ha subito diverse modifiche nel tempo, fino ad arrivare ai giorni nostri così come lo possiamo ammirare in tutto il suo splendore.
L'antico oratorio, dedicato a Santa Maria Maddalena, è forse la peculiarità maggiore della frazione.
All'esterno possiamo vedere tre bellissimi affreschi, i quali raffigurano San Giulio che naviga verso l'Isola; santa Maria Maddalena e san Remigio.
Il portico, con le sue colonne e la pavimentazione, risalgono al XVI secolo, così come le finestrelle basse a doppia inferriata.
Così il parroco, don Antonio Spezia, ci descrive alcuni particolari:
"Una delle chiese più antiche della nostra zona, fu costruita prima del 1300 e collegata all'Isola S. Giulio e a S. Filiberto.
Venne ampliata successivamente, per diventare parrocchiale nel 1525, dando al parroco il titolo di "pievano". Nel 1568 si separò da S. Filiberto ma nel 1606 la parrocchia di Centonara fu unita dal Vescovo Bascapè alla parrocchia di Artò. La chiesa di Centonara, il cui campanile è in stile romanico, è ad unica navata; due sono invece gli altari laterali, dedicati all'Immacolata e ai Santi Francesco e Chiara, restaurati negli anni '80.
Un grande Crocifisso pende tra le balaustre dell'altare maggiore risalente ai primi anni del 1700.
È proprio dietro all'altare maggiore che possiamo trovare un bellissimo dipinto su tavola, attribuito a Fermo Stella da Caravaggio, del 1545 circa, che riproduce la deposizione di Gesù dalla Croce, con la Vergine Maria, i Santi Grato e Giulio, S. Giovanni Battista e le tre Marie.
Nel quadro si riconosce anche la figura di San Carlo, che passava da Centonara per recarsi a Varallo."
A Centonara si celebra la festa Patronale la terza domenica di luglio, per la solennità di Santa Maria Maddalena.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Centonara

Mappa

Indirizzo: Via S. Carlo, 67, 28894 Centonara VB
Coordinate: 45°48'13''N 8°22'16,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Si trova in Frazione Centonara. L'auto va parcheggiata nel parcheggio di Via San Carlo a pochi metri dall'accesso alla Chiesa. Accesso esclusivamente a piedi. E' accessibile ai disabili.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)