Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Un museo per valorizzare un lavoro

A Boleto di Madonna del Sasso, comune che si estende sulla sommità di una formazione di granito che per decenni è stato instancabilmente lavorato dai pica sass del basso Cusio, è possibile visitare il nuovo museo, inserito nel circuito dell`Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottarone.

Nato dal desiderio di valorizzare un mestiere che, per circa due secoli, ha caratterizzato questa zona del Cusio occidentale, il Museo dello scalpellino di Madonna del Sasso ha lo scopo di far conoscere ed approfondire le esperienze storiche di vita e di lavoro dei suoi abitanti.

Il duro lavoro degli scalpellini

L’interesse principale del Museo è rivolto al durissimo e pericoloso lavoro degli scalpellini, che hanno esercitato dai primi decenni dell’ottocento alla seconda metà del secolo scorso, coinvolgendo le vicissitudini di numerose famiglie residenti e delle comunità locali. Un Museo, quindi, che espone strumenti, manufatti, documenti, ma soprattutto “racconta” attraverso video, ricerche storiche ed iconografiche il mestiere dello scalpellino, nel quale i cusiani erano maestri famosi in tutto il mondo. Un Museo che può dare una giusta risposta agli interrogativi del viaggiatore che transitando su entrambe le sponde del lago d’Orta, non può fare a meno di formulare, quando allo sguardo si presenta l’imponente ed affascinante picco granitico della Madonna del Sasso.

Il migliarolo di Alzo, località dove giungeva una ferrovia costruita appositamente per il trasporto del materiale, era considerato, ai tempi della massima espansione estrattiva, il miglior granito bianco d`Europa. I manufatti che gli scalpellini scolpivano pazientemente erano quindi esportati in tutto il mondo e ancora oggi adornano le vie e le case di molte città.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Boleto - Piazza Europa
Telefono 0322.981177 (Comune Madonna del Sasso)
EMail municipio@comune.madonnadelsasso.vb.it
Apertura Orario Estivo (15/06 - 31/08): 14.00-18.00 tutte le domeniche e festivi.
o su appuntamento chiamando gli Uffici Comunali (per visite gruppi)
Tariffe Ingresso gratuito

Mappa

Indirizzo: Via Dottor Giulio Vallenzasca, 1, 28894 Boleto VB
Coordinate: 45°47'32,9''N 8°22'9,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

il Museo è in Fraz. Boleto. Parcheggio nelle immediate vicinanze in Piazza Europa. Accesso mediante rampa agevole anche per disabili.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri