Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)
Il lavatoio

Descrizione

Piana dei Monti (mt. 753 s.l.m.) è una delle quattro frazioni del Comune di Madonna del Sasso.
La sua particolarità risiede però nella distanza dal capoluogo, circa 10 km utilizzando la strada sterrata che attraversa le montagne, circa 20 minuti di auto con la strada carrozzabile.
Potremmo definirla un possedimento del Cusio in terra Valsesiana. Il torrente Stronella, infatti, fa da spartiacque tra i territori dei comuni di Cellio e Breia, che sono parte della Provincia di Vercelli, e Piana dei Monti.
Spartiacque tra Valsesia e Cusio, ha sempre risentito delle influenze di entrambe le valli. Questo è particolarmente evidente nella Chiesa Parrocchiale, dedicata alla Madonna Assunta, dove gli stili ricordano quelli sia della Valle del Sesia, che della Riviera di san Giulio.
Meta di villeggiatura, soprattutto di persone provenienti dalla zona di Milano e di Novara, Piana dei Monti è situata in una zona dove il sole è presente per la maggior parte della giornata.
Attualmente conta poco più di una ventina di abitanti residenti, ma a inizio secolo erano più di un centinaio.
La festa patronale è la festa dell'Assunta, il 15 di agosto, quando la popolazione, residente e villeggiante, si riunisce al Circolo del paese per alcuni giorni di festa. Era usanza in questa giornata portare in processione per le vie del paese la statua della Madonna, e in quella occasione le donne esponevano ai balconi delle case in segno di rispetto delle pezze di tela di casa bianca, che andavano ad ornare le abitazioni.
Sempre la tela di casa, in enormi e pesanti blocchi, andava a formare il "Pavajun", il padiglione, una sorta di ombrello che proteggeva dal sole le persone che sostavano all'esterno della chiesa il giorno della festa.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piana dei Monti

Mappa

Indirizzo: Piana dei Monti, 28894 VB
Coordinate: 45°46'15,2''N 8°19'15,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Alla Frazione si accede in auto. Possibilità di parcheggiare in Piazza della Libertà per poi proseguire a piedi la visita del piccolo borgo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)